Inflazione novembre 2024: prezzi in aumento, +1,3%

A novembre 2024, l’inflazione aumenta dell’1,3%, con il carrello della spesa in forte crescita e tensioni su energia e alimentari.

Nel mese di novembre 2024, l’indice nazionale dei prezzi al consumo (Nic), al lordo dei tabacchi, segna una lieve diminuzione dello 0,1% su base mensile, ma un aumento dell’1,3% su base annua, rispetto al +0,9% registrato a ottobre. Tuttavia, la stima preliminare era di un incremento più alto, pari al +1,4%. Secondo l’Istat, questa risalita dell’inflazione è principalmente influenzata dall’accelerazione dei prezzi dei beni energetici regolamentati, che passano dal +3,9% al +7,4%. Al contrario, il calo dei beni energetici non regolamentati si attenua, scendendo dal -10,2% al -6,6%. L’aumento dei prezzi è anche legato a tensioni sui beni alimentari, che registrano un incremento dell’2,3% su base annua.

Inoltre, i prezzi dei beni alimentari, della cura della casa e della persona (detto anche il “carrello della spesa”) accelerano ulteriormente, passando da un +2,0% a un +2,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Anche i prodotti ad alta frequenza d’acquisto aumentano, passando da un +1,0% a un +1,6%. L’inflazione di fondo, che esclude i beni energetici e gli alimentari freschi, registra un’accelerazione, passando dal +1,8% al +1,9%, mentre l’inflazione al netto dei soli beni energetici cresce dal +1,9% al +2,0%.

A livello di consumi, Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, sottolinea un aumento vertiginoso dei costi del carrello della spesa, che in soli tre mesi è passato da un +0,6% a un +2,3%. La preoccupazione è che questo possa limitare i consumi natalizi, soprattutto per i ceti meno abbienti. Nonostante una leggera attenuazione dell’inflazione rispetto alla stima preliminare, l’aumento dei prezzi potrebbe avere un impatto significativo sulle spese quotidiane delle famiglie.

Infine, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) registra una diminuzione dello 0,1% su base mensile, ma un aumento dell’1,5% su base annua, mentre l’inflazione acquisita per il 2024 è pari a +1,0% per l’indice generale e +2,0% per la componente di fondo.

More articles