Le date di inizio dei saldi 2025 in Italia e le aspettative sul consumo per quanto riguarda il nuovo anno.
La stagione dei saldi sta per iniziare in Italia, con la Valle d’Aosta che aprirà ufficialmente il 2 gennaio 2025, seguita dall’Alto Adige l’8 gennaio. In tutte le altre regioni, invece, i saldi partiranno sabato 4 gennaio. La data di inizio è ormai omogenea su scala nazionale, ma le regioni si regolano autonomamente per quanto riguarda le vendite promozionali precedenti. Alcune regioni, come Friuli-Venezia Giulia, Abruzzo e Umbria, consentono promozioni in qualsiasi periodo dell’anno, mentre altre impongono un periodo di stop da 15 a 40 giorni prima dei saldi, come nel caso della Calabria e della Puglia.
Secondo un’indagine di Altroconsumo, il 18% degli italiani ha rinviato alcuni acquisti di fine anno proprio per approfittare degli sconti durante i saldi. Questo dimostra quanto i consumatori siano attenti alle occasioni di risparmio. In merito agli andamenti dei consumi, Mariano Bella di Confcommercio ha espresso un sentiment moderatamente ottimista per i saldi, prevedendo una leggera crescita della spesa pro capite e dei volumi di vendita, sostenuta dai bonus natalizi e dalle tredicesime. Tuttavia, non mancano preoccupazioni da parte delle catene del commercio, come ha evidenziato Mario Resca di Confimprese, che teme che le famiglie potrebbero non avere sufficiente liquidità per i saldi, dopo aver affrontato altre spese di fine anno.
In particolare, nel settore abbigliamento e calzature, le previsioni per i saldi sembrano positive, nonostante un 2024 non particolarmente brillante. Giulio Felloni, presidente di Federazione Moda Italia-Confcommercio, ha osservato che i negozi sono più forniti di prodotti, anche di fascia medio-alta, e si prevede uno sconto del 20-30%. Tuttavia, il settore è preoccupato per la flessione dei consumi, come già evidenziato durante i saldi estivi, che non sono riusciti a invertire il trend negativo.
Anche nel settore dell’elettronica di consumo, l’approccio ai saldi sembra più cauto, dopo il successo del Black Friday. Davide Rossi di Aires Italia-Confcommercio ha affermato che non ci saranno grosse promozioni, ma si vedranno delle iniziative per iniziare l’anno con slancio, soprattutto nell’ambito degli elettrodomestici.
Per quanto riguarda le regole dei saldi, i consumatori devono prestare attenzione a alcune indicazioni importanti. È consigliabile scattare una foto dei prodotti che piacciono prima che partano i saldi, per memorizzare il prezzo iniziale e poter verificare lo sconto applicato. Inoltre, i negozianti sono obbligati ad indicare il prezzo precedente e quello finale scontato. La prova dei capi è facoltativa, e il negoziante può accettare o meno i cambi dei prodotti, tranne in caso di difetti o non conformità.