Record per i Musei Civici di Venezia nel 2024: 2,3 milioni di visitatori, nuove mostre e progetti per il 2025.
I Musei Civici di Venezia hanno registrato un 2024 di grande successo, con oltre 2,3 milioni di visitatori, segnando una crescita del 4,3% rispetto all’anno precedente. Questo risultato conferma l’efficacia del modello di una rete museale distribuita tra la città e le isole, che spinge i turisti a esplorare Venezia al di là della sola area Marciana.
Palazzo Ducale si conferma il luogo più visitato, con 1,24 milioni di ingressi (+2,1%) e un forte contributo dalla mostra “I mondi di Marco Polo”, che ha attirato quasi 80mila visitatori. Altri musei in crescita includono il Museo Fortuny (+21,5%), noto per percorsi dedicati a pittura, luce e tessuti, il Museo di Palazzo Mocenigo (+8,6%), Ca’ Pesaro (+6,7%) e il Museo del Merletto di Burano (+1,9%).
I visitatori provengono soprattutto dagli Stati Uniti (23%) e dall’Europa, con l’Italia al primo posto (22%), seguita da Francia (11,7%), Gran Bretagna (5,7%) e Spagna (4,7%).
Oltre alle esposizioni, i musei offrono esperienze uniche: spazi conviviali come caffetterie, bookshop con prodotti artigianali locali e collaborazioni con designer internazionali. Tra i servizi più apprezzati c’è il Dog & Museum, che permette ai visitatori di prenotare un dog-sitter professionista per godersi il tour senza pensieri. Questo servizio è stato scelto da 848 visitatori nel 2024.
Il bilancio della Fondazione Musei Civici si chiude con un fatturato di circa 39 milioni di euro, destinati alla conservazione e valorizzazione del patrimonio. Per il 2025, sono in programma eventi importanti, tra cui mostre dedicate alla pittura veneto-cretese e ai 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, con esposizioni a Palazzo Ducale e Palazzo Mocenigo. Inoltre, a Ca’ Pesaro sarà esposto il Poema della vita umana di Giulio Aristide Sartorio, mentre al Centro Culturale Candiani di Mestre si terrà la mostra “Munch. L’urlo espressionista”.