Circle e InfoEra digitalizzeranno i porti di Trieste e Monfalcone con intelligenza artificiale e sistemi avanzati.
Circle, gruppo quotato che si occupa di soluzioni per la digitalizzazione di porti e logistica, ha recentemente vinto una nuova commessa importante. La sua controllata InfoEra ha ottenuto, in raggruppamento temporaneo d’imprese (Rti) con Circle e DataCh Technologies, un contratto da 5,8 milioni di euro per lo sviluppo e la gestione dei servizi di digitalizzazione per l’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale, che comprende i porti di Trieste e Monfalcone. Questo progetto prevede la creazione della Pcs newco, una società mista pubblico-privata, che sarà formata dai vincitori del bando, inclusi Circle, InfoEra, DataCh e l’Adsp.
L’obiettivo del progetto è quello di modernizzare il sistema portuale, migliorando i flussi di merci attraverso l’uso di software avanzati che aiuteranno a ottimizzare l’intero processo, riducendo i tempi di transito e i costi di gestione. Il contratto avrà una durata di sei anni, con la possibilità di estensione per un altro anno e un valore complessivo massimo che può arrivare a 13,78 milioni di euro. Il 90% di questo valore rimarrà all’interno del gruppo Circle, che ha acquisito InfoEra nel 2018.
L’implementazione delle nuove tecnologie includerà intelligenza artificiale, dematerializzazione dei documenti di trasporto e la federazione degli attori coinvolti nel processo logistico. Luca Abatello, presidente e amministratore delegato di Circle, ha sottolineato che questa evoluzione tecnologica renderà i porti di Trieste e Monfalcone tra le eccellenze europee, con notevoli benefici in termini di efficienza e risparmi sui costi.
Grazie alla collaborazione con DataCh Technologies, che fornirà soluzioni software avanzate per l’integrazione dei dati provenienti dai sistemi Ais e Pmis, il progetto guadagnerà ulteriori sinergie, rafforzando l’approccio integrato e assicurando risultati di qualità. Questo contratto rappresenta un altro passo significativo per Circle nel consolidare la propria posizione nel settore della digitalizzazione della logistica portuale.