Tecnobus sviluppa minibus autonomi con May Mobility

Tecnobus e May Mobility collaborano per sviluppare minibus elettrici a guida autonoma per il trasporto urbano.

Tecnobus, un’azienda situata a Frosinone, è stata scelta dal gruppo statunitense May Mobility, leader globale nella tecnologia per veicoli a guida autonoma, per sviluppare una nuova versione di minibus elettrici senza conducente. L’annuncio di questa collaborazione è stato fatto al CES 2025, il celebre evento dell’hi-tech che si svolge a Las Vegas. Anche se il valore del contratto non è stato reso pubblico, le parti coinvolte parlano di “qualche milione di euro”.

Tecnobus, fondata come pioniera nella produzione di minibus elettrici in Europa, ha già sviluppato flotte per diverse città italiane, tra cui Roma e Firenze, e in diverse località europee, con oltre 500 minibus circolanti in 47 città. Il prodotto più rappresentativo dell’azienda è il Gulliver, un minibus elettrico che ora verrà adattato per diventare un veicolo a guida autonoma. Questo nuovo modello potrà ospitare fino a 30 passeggeri e sarà progettato per essere accessibile anche alle persone con mobilità ridotta. La velocità massima raggiungerà i 72 km/h, rendendo il veicolo adatto al trasporto pubblico urbano.

Il CEO di Tecnobus, Paolo Marini, ha sottolineato l’importanza di diventare un punto di riferimento per la mobilità di ultimo miglio, un concetto che riguarda il trasporto urbano nelle aree vicine ai centri abitati. Marini ha anche evidenziato che, nonostante in Europa non esista ancora una legislazione chiara sulla guida autonoma, altri paesi, come Stati Uniti e Giappone, stanno già adottando tecnologie simili. May Mobility è uno dei principali operatori globali di taxi a guida autonoma e sta ora espandendo la propria offerta per includere veicoli più capienti per i centri urbani.

Il progetto prevede lo sviluppo di un prototipo entro la fine del 2025, seguito dalla produzione di centinaia di veicoli presso l’impianto Tecnobus di Ferentino, in provincia di Frosinone. L’azienda ha ambiziosi piani di crescita, puntando a raggiungere un fatturato di 40 milioni di euro entro il 2029 e aumentando il numero di dipendenti da 20 a 150, con la produzione di 250 veicoli annui. Finora, Tecnobus ha investito 7 milioni di euro dal 2022 e intende proseguire con il suo piano di sviluppo.

More articles