Ai4i: selezioni aperte per i direttori R&D

L’Istituto Ai4i cerca direttori R&D per guidare l’innovazione in AI e rafforzare la leadership italiana nel settore.

L’Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria (Ai4i) ha annunciato l’apertura della prima selezione per il reclutamento dei direttori delle unità di ricerca e sviluppo (R&D units). Questa iniziativa è rivolta a ricercatori, scienziati e professionisti altamente qualificati provenienti dai settori scientifici e industriali. Con questo primo gruppo di responsabili, l’Ai4i mira a consolidare il suo ruolo come polo nazionale di riferimento per l’innovazione nell’intelligenza artificiale (AI).

Fondato nel 2024 dal Governo italiano, l’Ai4i è un istituto indipendente a partecipazione pubblica che si colloca al confine tra scienza e industria. La sua missione è quella di accelerare la trasformazione tecnologica nell’ambito dell’intelligenza artificiale e fornire soluzioni all’avanguardia per supportare l’intero sistema industriale italiano, dalle PMI alle grandi imprese.

Presieduto da Fabio Pammolli e diretto da Antonio Calegari, l’istituto si avvale della consulenza di un comitato scientifico composto da esperti di fama internazionale, provenienti sia dal mondo accademico che da quello industriale. Nei primi mesi di attività, l’Ai4i ha stretto importanti partnership con organizzazioni di rilievo, tra cui OGR, Leonardo, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Cineca e Fondazione CRT, dimostrando un impegno concreto per costruire un ecosistema innovativo e collaborativo.

I direttori delle unità R&D avranno un ruolo chiave nello sviluppo di progetti strategici e nella creazione di team interdisciplinari, favorendo sinergie tra scienza, tecnologia e industria. Tra le loro responsabilità figurano la progettazione ed esecuzione di programmi di ricerca innovativi, l’attivazione di collaborazioni internazionali e la valorizzazione industriale dei risultati delle ricerche.

La selezione è rivolta a candidati con esperienza comprovata e competenze elevate, garantendo percorsi di carriera competitivi, compensi internazionali, supporto per mobilità e accesso a infrastrutture avanzate per l’AI. Ai4i offre inoltre la possibilità di collaborare con partner di prestigio globale, partecipando a programmi di incubazione e accelerazione per massimizzare l’impatto delle innovazioni.

More articles