Nel 2025 il cinema italiano cresce: incassi +10%, giovani protagonisti e nuovi successi grazie a iniziative come Cinema Revolution
Il cinema italiano mostra segnali incoraggianti di crescita nel 2025, con un aumento del 10% degli incassi complessivi rispetto all’anno precedente. Durante il periodo natalizio, il miglioramento è stato ancora più marcato, con un incremento del 28% e una quota di mercato del 45% per le produzioni italiane. Nei primi otto giorni dell’anno, i film nazionali hanno dominato il box office con 9 milioni di euro di incassi, superando i 6 milioni raccolti dai film statunitensi.
Nel 2024, i film americani hanno rappresentato il 54,2% del box office italiano, con incassi totali superiori a 493,9 milioni di euro e circa 69,7 milioni di biglietti venduti. Questo risultato è stato definito “in linea con il 2023”, nonostante le difficoltà legate agli scioperi di Hollywood e alla competizione degli eventi sportivi estivi. Un risultato storico è stato raggiunto nei mesi estivi, con il miglior trimestre giugno-agosto mai registrato al box office.
Tra le iniziative di maggiore impatto, il progetto “Cinema Revolution”, promosso dal Ministero della Cultura e Cinecittà, ha incentivato la visione di film italiani ed europei a soli 3,50 euro. Questo progetto, già rifinanziato per il 2025, ha contribuito ad avvicinare il pubblico al cinema italiano. Film come “Diamanti” di Ferzan Ozpetek e “Il ragazzo dai pantaloni rosa” hanno ottenuto grande successo, consolidando il rapporto tra spettatori e produzioni locali.
Il cinema italiano nel 2024 ha registrato incassi pari a 122 milioni di euro, tornando ai livelli pre-pandemia e superando la media del periodo 2017-2019. Le fasce più giovani, in particolare gli under 25, hanno rappresentato il 43% degli ingressi, un dato significativo per il futuro del settore. Tuttavia, c’è ancora lavoro da fare per ampliare l’offerta di generi e attirare un pubblico più diversificato, includendo anche gli over 60, che hanno mostrato una partecipazione ridotta.